Gli studenti della Scuola di Sviluppo Territoriale hanno incontrato Caterina Brancaleoni, responsabile del settore coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione della Regione Emilia-Romagna. La lezione, che come tema aveva la Programmazione Territoriale ed europea ha raccontato l’importanza della pianificazione strategica territoriale, la declinazione sui territori delle risorse messe a disposizione dall’UE e dall’ente regionale e il rilancio delle aree interne.
Non per caso è stato l’ex Teatro Verdi ad ospitare, il 19 aprile, la lezione. La rigenerazione del Teatro ha preso avvio proprio grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 – Asse 6 per le Città attrattive e partecipate, il quale ha dato la possibilità a questo luogo di poter diventare uno dei Laboratori Aperti dell’Emilia-Romagna. “Il Laboratorio Aperto di Ferrara ha come obiettivo, tra gli altri, quello di ospitare ragazzi che hanno voglia di formarsi e farsi ispirare da docenti ed enti affinché si possa costruire una generazione in grado di conoscere il cambiamento e rendere il futuro più prosperoso” conclude Marco Rizzo, Senior Innovation Officer del Laboratorio Aperto di Ferrara. Qui le sue parole.
La lezione rientra nell’iniziativa beneficiaria del contributo della Regione Emilia Romagna come da delibera 1426 del 01/07/2024 della Giunta.