
Alessandro Mazzolena con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Marco Gatto con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Arianna Nocella, con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Nocolò Zanetti con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Serena Massarenti con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Francesco Bocchi con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Ester Leonardi con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Umberto Zaghi con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Thomas Melissano con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Samuel Pazzi con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Martino Ravasio con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Leila Ain-et-Tolba con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Valeria Curati con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Edoardo Bellotti con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Samuel Fantini con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Mattia Nanetti con la sua partecipazione alla prima edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel periodo 2023/2024, ha intrapreso un percorso formativo di alto valore, finalizzato a sviluppare competenze strategiche e tecniche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale.

Elena Zimelli ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Yasmine Belarbi ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Vittoria Salicini ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Alessandro Casotti ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Alessandro Saitta ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Mattia Pavani ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Federico Brunelli ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Fernanda Ramos ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Francesco Bruni ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Margherita Gatto ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Maia Villani ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Gabriele Cazzola ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Talha Abbas ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Claudia Franceschini ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Filippo Palazzi ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Nicholas Portano ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.

Guido Lodi ha partecipato, nell’anno 2024/2025, alla seconda edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale, consolidando il suo impegno nell’approfondire le tematiche legate alla pianificazione e gestione del territorio.